sabato, Dicembre 2, 2023
HomeAttualitàPaola Cortellesi, si lancia nella regia con un progetto audace e femminista:...

Paola Cortellesi, si lancia nella regia con un progetto audace e femminista: ‘C’è ancora domani’

Paola Cortellesi è diventata un’impeccabile regista con il suo ultimo film, C’è ancora domani. Durante la Festa del Cinema di Roma, abbiamo avuto modo di ammirare il suo stile impeccabile sul red carpet, dove si è presentata come la protagonista assoluta del suo stesso film. Ma non è solo dietro la macchina da presa che Paola ha fatto vedere il suo vero talento: ha deciso di interpretare il ruolo di Delia, una donna che subisce violenza domestica. Con questa pellicola, Paola ha creato un autentico manifesto femminista dedicato alle donne del passato e del presente, celebrando le storie di donne che spesso sono state considerate insignificanti.

Paola Cortellesi si cimenta alla regia

Paola Cortellesi, l’attrice più amata dagli italiani, si cimenta con una nuova avventura nel mondo del cinema: la regia! In una recente intervista esplosiva, la diva ha rivelato i segreti più oscuri dietro il suo ultimo capolavoro chiamato “C’è ancora domani”. Un film che affronta senza freni il tema della violenza domestica, mescolando passato e futuro in una trama che fa battere forte il cuore. Cosa ha spinto Paola a scegliere un tema così intenso? La sua risposta è stata sorprendente!

E’ stata proprio la reazione sconvolta della sua dolce bimba di otto anni a ispirarla. La piccola non poteva credere che le donne abbiano vissuto momenti terribili in passato. Questo ha fatto sobbalzare la nostra icona, perché ha capito che la sua adorabile creatura era all’oscuro di un mondo tanto oscuro. Secondo l’attrice, ogni donna, fin dal momento della nascita, fa parte di una battaglia per i diritti che non può essere ignorata.

La regista ha voluto sottolineare l’importanza di non dare per scontati i risultati ottenuti nel corso degli anni, prendendo il cuore delle sue fan citando parole d’oro della politica italiana Nilde Iotti: “i diritti non sono eterni, bisogna combattere per mantenerli”. La Cortellesi è convinta che gli eventi recenti abbiano dimostrato quanto sia facile fare un passo indietro, ed è pronta a portare avanti questa lotta.

La trama del film

La trama svela tutti i segreti nella Roma del 1946, un’epoca travolgente in cui la città vive l’euforia della liberazione mentre l’oscura eredità della guerra continua a mordersi la coda. Qui irrompe Delia, una donna di umili origini, la cui vita è un vero e proprio inferno familiare con un marito violento interpretato da Valerio Mastandrea. Ma non finisce qui, perché suo suocero interpretato da Giorgio Colangeli sembra essere ancora peggio!

Ma non tutto è perduto, perché la primavera porta con sé una sorpresa: l’imminente fidanzamento di Marcella, la primogenita di Delia, interpretata con garbo da Romana Maggiora Vergano. Questa giovane donna, sognando di lasciare alle spalle la sua famiglia “peculiare”, brama sposare l’affascinante Giulio, appartenente alla borghesia, interpretato da Francesco Centorame.

Ma il destino è pronto a stupirci! Un giorno, Delia riceve una misteriosa lettera che risveglia il suo spirito ribelle. Decide di rifiutare la “normalità” imposta dalla società e di sognare un futuro migliore non solo per sé stessa, ma anche per la sua famiglia. Che succederà a Delia e a questo clan fuori dall’ordinario? Riusciranno a voltare le aspettative a testa in giù e a trovare la tanto agognata felicità? Non vediamo l’ora di scoprirlo!

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments