di Tommaso Lamarina
BRINDISI – L’evento punta alla valorizzazione del territorio e del paesaggio. Appuntamento per il 25 maggio prossimo.
L’Amministrazione Comunale ha adottato una strategia di promozione turistica con diversi obiettivi che puntano a rendere Brindisi una meta attrattiva, grazie ad iniziative volte alla valorizzazione del territorio (nuovi spazi, beni, attrattori, offerte, iniziative, eventi) e ad una promozione innovativa, basata su un nuovo racconto del territorio che cambia, in linea con le più recenti esigenze del mondo del turismo e dei viaggi, e sul suo legame con il mare. Nell’attuazione della strategia, particolare importanza ricopre il tema degli eventi, che contribuiscono alla rigenerazione degli spazi, valorizzando il legame della città con il mare, e mirano a promuovere il capoluogo come meta attiva, sempre nuova ed interessante.
Negli ultimi tempi, Brindisi ha assistito al rilancio dell’Ex Capannone Montecatini, attraverso le iniziative: muSEAc – Musica Vista Mare, tre giorni di concerti organizzati nel 2021 che hanno registrato il tutto esaurito in soli sei giorni, accendendo i riflettori sul bene e sulla città; l’Evento e Premio Internazionale Pugliesi nel Mondo Edizione 2022 a Brindisi, che consiste nell’organizzazione di una manifestazione focalizzata sull’attrazione e sulla premiazione di illustri corregionali che hanno dato lustro e prestigio, in ogni settore, alla Puglia sia nel Paese estero in cui vivono che in Italia; l’Evento Esperienza Giro, che si svolgerà a Brindisi nelle giornate dell’ 1 maggio, 18 giugno e 29 giugno 2022 e che accoglierà l’arrivo di 3 convogli di auto modello Lamborghini che sosteranno sul lungomare Regina Margherita; il raduno nazionale “GWCI-SPECIAL RIDE”, manifestazione dedicata alla Puglia che ha come filo conduttore il tema “Alla scoperta dell’Alto Salento dallo Ionio all’Adriatico” e che si è svolto a Brindisi il 24 aprile scorso; l’evento Primomare, Primo maggio del Mare prima iniziativa di co-progettazione con il territorio, che si è svolta il 1 maggio scorso ed ha previsto la realizzazione di attività legate al mare e allo sport, oltre che momenti di intrattenimento musicale ed enogastronomici principalmente presso il porticciolo turistico Marina di Brindisi, l’area di Cala Materdomini e presso la Lega Navale di Brindisi.
C’è ancora un’altra iniziativa. Moto Club Terni “L. Liberati – P. Pileri” ha proposto all’Amministrazione Comunale la collaborazione per la realizzazione del passaggio e della sosta del Motogiro d’Italia, giunto alla sua 31° rievocazione storica e Autogiro d’Italia 2022, manifestazioni amatoriali non competitive, a carattere Internazionale, in programma il prossimo 25 maggio, con inizio alle ore 12:00. Brindisi rientra nell’ambito della terza tappa da Polignano a Mare a Santa Maria di Leuca.
Il Motogiro d’Italia, da oltre 30 anni rappresenta un punto fermo nel panorama del motociclismo turistico mondiale ed accoglie partecipanti da ogni parte del mondo. E’ organizzato dal Moto Club Terni Libero Liberati-Paolo Pileri sotto l’egida delle Federazioni Motociclistica Italiana ed Internazionale con le Commissioni Nazionali Turistica e Moto d’Epoca. L’Autogiro d’Italia, invece, è una manifestazione per auto d’epoca e supercar inquadrata nella categoria granfondo su strada, dalla forte impronta turistica e culturale che in passato ha ospitato tanti campioni del mondo delle quattro ruote.
Autogiro e Motogiro d’Italia cambiano percorso ogni anno, con l’intento anche di far conoscere le bellezze del territorio, pur mantenendo il format originale di 1.700 Km circa, suddivisi in sei tappe. Quest’anno il percorso previsto è: operazioni preliminari a Pescara il 22 Maggio 2022; pima tappa 23 Maggio: Pescara – Vieste; seconda tappa 24 Maggio: Vieste – Polignano a Mare; terza tappa 25 Maggio: Polignano a Mare- Santa Maria di Leuca; quarta tappa 26 Maggio: Santa Maria di Leuca – Matera; quinta tappa 27 Maggio: Matera – Campobasso; sesta tappa 28 Maggio: Campobasso – Pescara.
La carovana sarà composta da circa 100 partecipanti su moto e scooter attuali e d’epoca e da circa 50 tra auto d’epoca e Super Car, quattro Carabinieri in moto come scorta dell’evento e da almeno 15 automezzi a seguito, tra furgoni, autovetture direzione, autovetture dimostrative. I partecipanti giungeranno scaglionati, con un intervallo di tempo tra l’uno e l’altro e riprenderanno la strada con lo stesso sistema. Vi sarà un intervallo di tempo di circa 30 minuti tra l’ultimo partecipante in moto e il primo partecipante in auto, il tempo del passaggio dell’intera carovana tra i primi e gli ultimi sarà di circa due ore. Chiuderà la carovana un furgone arrecante la scritta “Fine Carovana” nel dettaglio (i mezzi e i motociclisti non arriveranno mai tutti insieme, le auto dopo le moto, ma in piccoli gruppi, questo non renderà problematica l’eventuale sosta o il passaggio, attenendosi alle disposizioni di legge relative al COVID 19).
Il Comune, dunque, di concerto con l’associazione organizzatrice, valuterà il percorso migliore. Sul Lungomare, un parcheggio che possa ospitare circa 100 equipaggi in posizione privilegiata.