martedì, Settembre 26, 2023
HomeAttualitàMaturità 2023: le possibili tracce della prima prova d'italiano

Maturità 2023: le possibili tracce della prima prova d’italiano

Il countdown verso la Maturità 2023 è ormai iniziato: mercoledì 21 giugno alle ore 08:30 partirà la prima prova tanto temuta, il celebre tema d’italiano. Le sette possibili tracce per questa prima prova, che spaziano tra l’ambito artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale, e che si suddividono nelle tipologie di analisi del testo, testo argomentativo e tema d’attualità, sono state preparate settimane fa e custodite in un plico telematico che le scuole potranno aprire soltanto al momento dell’esame.

I temi di attualità

Ma come sempre, non manca il classico “tototema” dell’attesa. Sulla base di anniversari e ricorrenze, infatti, gli studenti possono farsi un’idea delle possibili tematiche e degli autori che il Ministero potrebbe scegliere per questa prima prova. Per un confronto veloce, è possibile consultare sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIM) le tracce proposte negli anni precedenti. Questa prima prova, fondamentale per il punteggio finale, vale complessivamente 20 punti.

La maggior parte delle scommesse degli studenti riguarda gli autori dell’analisi del testo (Tipologia A). Come già emerso da un sondaggio condotto da Skuola.net, tra gli autori che spaziano tra il XIX e il XX secolo, il più papabile risulta essere Gabriele D’Annunzio, in occasione del 160º anniversario della sua nascita, seguito da Luigi Pirandello, noto autore del XX secolo.

Tra gli autori ottocenteschi, si fa strada anche il nome di Giovanni Verga, seguito da Alessandro Manzoni, che quest’anno ricorre il 150º anniversario della sua morte. Per quanto riguarda gli autori novecenteschi, rimangono gettonate le ipotesi di Italo Svevo e Italo Calvino, soprattutto considerando l’eco mediatica generata dalle celebrazioni del Centenario della loro nascita.

I poeti più quotati

Nel campo della poesia, al primo posto confermiamo Giovanni Pascoli, seguito dal duo Giuseppe Ungaretti e Giacomo Leopardi. Tuttavia, potrebbe fare la sua comparsa anche Beppe Fenoglio, nel sessantesimo anniversario della sua scomparsa, oppure Carlo Emilio Gadda, nel cinquantesimo anniversario della sua morte.

La traccia B della Maturità 2023, ovvero il testo argomentativo, è stata una delle più scelte dagli studenti negli ultimi anni. Essa offre diverse aree tematiche tra cui scegliere: arte, letteratura, storia, filosofia, scienza, tecnologia, economia e società. Gli studenti avranno la possibilità di selezionare una delle tre tracce proposte.

Per quanto riguarda gli argomenti che potrebbero essere scelti dal Ministero, a livello storico potrebbe emergere una traccia sul fascismo, in coincidenza degli 80 anni dalla sua caduta (quest’anno si celebrano anche i 140 anni dalla nascita di Mussolini). Altre possibili ricorrenze potrebbero riguardare i 75 anni della Costituzione italiana, i 70 anni dalla morte di Stalin e i 75 anni dalla fondazione dello Stato di Israele. Non da meno, i sessant’anni dal celebre discorso di Martin Luther King “I have a dream”.

Tra gli argomenti possibili, troviamo anche il decimo anniversario del pontificato di Papa Francesco e il quarantesimo anniversario della scomparsa di Emanuela Orlandi. Inoltre, quest’anno ricorrono anche il decimo anniversario della morte di Nelson Mandela e di Margherita Hack.

Infine, ci sono le due tracce della tipologia C, ovvero il tema di attualità. Secondo quanto stabilito dal regolamento della prima prova, l’argomento sarà tratto dal dibattito culturale attuale. È possibile che venga proposta una traccia incentrata sul tema della mafia, considerando i 45 anni dalla morte di Peppino Impastato.

Il tema del conflitto ucraino-russo alla Maturità 2023

Non può mancare, nel “tototema”, una possibile traccia sulla guerra in Ucraina, sulla morte della Regina Elisabetta e l’incoronazione di Carlo III, ma anche su argomenti più legati alla tecnologia, come il metaverso e ChatGPT.

Anniversari e ricorrenze nel 2023 Tra gli altri eventi importanti da ricordare, segnaliamo il cinquantesimo anniversario della morte di Pablo Picasso e il centoventesimo anniversario della morte di Paul Gauguin. Inoltre, si celebrano i settant’anni dalla scoperta del DNA e i quarantacinque anni dal sequestro di Aldo Moro.

Per maggiori dettagli e approfondimenti su tutte le possibili tracce del tema d’italiano alla Maturità 2023, ti invitiamo a visitare il sito web di Fanpage.it.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments