domenica, Maggio 28, 2023
HomeAttualitàIl Principe Harry perde la causa: non potrà effettuare pagamenti privati per...

Il Principe Harry perde la causa: non potrà effettuare pagamenti privati per la protezione della polizia

Il principe Harry ha perso una causa legale per la sua richiesta di poter effettuare pagamenti privati ​​per la protezione della polizia.

I suoi avvocati volevano una revisione giudiziaria del rifiuto della sua offerta di pagare per la protezione nel Regno Unito, dopo che le sue disposizioni in materia di sicurezza sono cambiate quando il principe ha smesso di essere un “reale che lavora”.

Ma un giudice ha deciso di non dare il via libera a tale udienza.

Gli avvocati del Ministero dell’Interno si erano opposti all’idea di consentire a persone facoltose di “acquistare” sicurezza dalla polizia.

Questa sentenza ha fatto seguito a un’udienza giudiziaria di un giorno a Londra la scorsa settimana.

Da allora il duca e la duchessa del Sussex sono stati coinvolti in quello che il loro portavoce ha descritto come un “inseguimento in macchina quasi catastrofico” che ha coinvolto i paparazzi a New York.

Ma all’Alta Corte la scorsa settimana, gli avvocati del principe Harry avevano contestato la decisione di rifiutare il suo finanziamento privato per la protezione della polizia per sè stesso e la sua famiglia durante una visita nel Regno Unito.

La difesa del Principe Harry

Quando il principe Harry si è dimesso dall’essere un “reale che lavora” nel 2020, significava che non aveva più accesso al suo precedente livello di sicurezza.

Ma il principe Harry ha contestato il modo in cui questa decisione è stata raggiunta dal Comitato esecutivo per la protezione dei reali e delle figure pubbliche – noto come Ravec – che copre la sicurezza delle figure di alto profilo, compresi i reali di alto livello.

“Ravec ha superato la sua autorità, il suo potere, perché non ha il potere di prendere questa decisione in primo luogo”, avevano detto alla corte gli avvocati del principe Harry.

Hanno sostenuto che esistevano disposizioni nella legislazione che consentivano il pagamento di “servizi di polizia speciali” e come tale “il pagamento per la polizia non è in contrasto con l’interesse pubblico o la fiducia del pubblico nel servizio di polizia metropolitana”.

Ma gli avvocati del Ministero dell’Interno hanno affermato che il tipo di protezione in discussione, che potrebbe significare “ufficiali specializzati come guardie del corpo”, non è lo stesso del finanziamento per la polizia extra per le partite di calcio.

La sentenza

Un avvocato della polizia metropolitana ha sostenuto che sarebbe irragionevole esporre gli agenti al pericolo a causa del “pagamento di un compenso da parte di un privato”.

Il team legale del Ministero dell’Interno ha affermato che il comitato Ravec ha respinto all’unanimità l’offerta di pagamento privato e che era una questione di politica opporsi all’idea che “una persona ricca dovrebbe essere autorizzata a ‘acquistare’ titoli protettivi”.

Il Ministero dell’Interno ha affermato che non vi era alcun obbligo per il comitato di Ravec di consentire al principe Harry di presentare loro rimostranze e che c’erano poche possibilità che la decisione venisse modificata.

“Data la natura delle argomentazioni ora avanzate dal ricorrente, la corte può essere certa che tali rappresentazioni non avrebbero fatto alcuna differenza sostanziale in ogni caso”, hanno detto alla corte gli avvocati del Ministero dell’Interno.

Lo scorso luglio, il principe Harry è riuscito ad ottenere il via libera per le revisioni legali del processo decisionale sulla sua sicurezza, che devono ancora essere ascoltate.

Ma ora ha perso la sua sfida sul voler pagare privatamente i costi della sicurezza, che aveva precedentemente affermato di “non imporre al contribuente”.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments