domenica, Maggio 28, 2023
HomeCronacaAlluvione Emilia-Romagna: ecco i primi provvedimenti dallo Stato

Alluvione Emilia-Romagna: ecco i primi provvedimenti dallo Stato

Emergenza alluvione in Emilia Romagna: il governo si prepara a varare un decreto per affrontare la catastrofe naturale che ha colpito la regione. Dopo intensi dibattiti politici e tecnici, sembra che il decreto abbia preso forma. Mentre i dettagli sono ancora in fase di definizione, si stanno considerando diverse opzioni per finanziare le misure di soccorso immediate.

I provvedimenti governativi

Il vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha suggerito l’idea di introdurre nuove lotterie e utilizzare i proventi derivanti dalle auto confiscate alla criminalità organizzata. Queste risorse saranno fondamentali per garantire assistenza e aiuti ai centri colpiti, come sottolineato anche dalla leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.

Il governo prevede di adottare una serie di misure per affrontare la fase 1 dell’emergenza, ma ha assicurato che non sarà necessario nominare un commissario straordinario per gestire la situazione. Nel frattempo, si sta già pianificando la fase successiva, che richiederà un’analisi più approfondita dei danni causati dall’alluvione.

Si prevede che l’entità dei danni raggiungerà cifre miliardarie. Pertanto, il governo potrebbe fare richiesta al Fondo di solidarietà europea, come avvenuto in passato durante il terremoto che ha colpito la stessa regione undici anni fa. Il premier italiano ha già ricevuto manifestazioni di solidarietà da parte dei leader del G7 e anche il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha offerto il supporto del suo governo alle vittime dell’alluvione.

Le proposte

Nel frattempo, i ministri coinvolti hanno presentato le loro proposte in vista del Consiglio dei Ministri. Si prevede che il pacchetto di misure sarà di dimensioni considerevoli, superando di cinque volte l’importo di 20 milioni di euro inizialmente previsto. Tra le misure in discussione vi è l’estensione dello stato di emergenza, che è stato dichiarato il 4 maggio dopo le prime precipitazioni intense del mese. Si prevede che più di cento comuni saranno coinvolti nella risposta all’emergenza. Alcune delle misure proposte includono la sospensione dei pagamenti fiscali e contributivi per gli abitanti delle zone colpite e la garanzia di continuità dell’istruzione. Si sta inoltre valutando il rifinanziamento del Fondo emergenze nazionali.

Mentre si lavora per affrontare la fase immediata dell’emergenza, si stanno considerando anche misure per la fase successiva. Il ministero dell’Ambiente ha proposto uno stanziamento di 2,5 miliardi di euro per i programmi triennali di intervento delle Autorità di bacino distrettuali, al fine di mitigare il rischio idrogeologico. Tuttavia, non è ancora certo se questa proposta sarà inclusa nel decreto in fase di definizione.

Nonostante la complessità della situazione, il governo italiano si impegna a fornire il sostegno necessario per affrontare l’emergenza alluvione in Emilia Romagna e garantire il recupero delle zone colpite.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments