domenica, Maggio 28, 2023
HomeAttualità31º anniversario della strage di Capaci: commemorazione e impegno per la legalità

31º anniversario della strage di Capaci: commemorazione e impegno per la legalità

Oggi, 23 maggio, ricorre il 31º anniversario della morte del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro. In occasione di questa tragica data, numerose iniziative sono in programma a Palermo per commemorare la strage di Capaci del 1992.

Gli appuntamenti

La premier Giorgia Meloni parteciperà alla commemorazione a Roma, insieme al ministro dell’Interno Piantedosi e a 80 baby sindaci provenienti da tutta Italia. Nel pomeriggio, sono previsti due cortei che attraverseranno le strade del capoluogo siciliano e si riuniranno in via Notarbartolo, dove un trombettiere della polizia suonerà “Il silenzio” in memoria delle vittime, nell’ora dell’esplosione. Entrambi i cortei sono composti da studenti, il primo organizzato dalla ‘Fondazione Falcone’ e il secondo dai sindacati studenteschi, con il sostegno di Cgil Palermo e delle associazioni del Coordinamento 23 maggio. Saranno esposti striscioni colorati con scritte che promuovono la lotta alla mafia.

Il ministro Piantedosi parteciperà alla simbolica inaugurazione del cantiere per la realizzazione del museo “del presente” dedicato a Falcone, Borsellino e a tutte le vittime di mafia. Nel palco centrale, situato all’esterno dell’aula bunker, interverranno Maria Falcone, sorella del magistrato, il procuratore capo di Palermo Maurizio de Lucia, il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo, il vice comandante dei Ros dei carabinieri Gianluca Valerio, il nuovo capo della polizia Vittorio Pisani, il presidente della Regione Renato Schifani e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla. Il coro del liceo ‘Meli’ di Palermo canterà “Supereroi” di Mr. Rain.

Il messaggio di Mattarella

Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha inviato un messaggio in occasione della strage di Capaci, sottolineando il ruolo dei magistrati Falcone e Borsellino nel demolire la presunzione mafiosa di un ordine parallelo. Mattarella ha ribadito che la lotta alle mafie deve continuare con impegno e determinazione, sostenendo che la mafia può essere sconfitta e destinata a scomparire.

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) onorerà la memoria dei caduti attraverso i propri canali social, riaffermando l’importanza di educare i giovani alla legalità. La lotta alle mafie parte dalla scuola, insegnando ai giovani uno spirito critico e il rispetto dei diritti e delle norme giuridiche altrui. Il CNDDU invita i docenti a partecipare all’iniziativa “#IlVoltodellaLegalità” e a inviare elaborati dei propri studenti sul tema della legalità.

La commemorazione della strage di Capaci rappresenta un momento cruciale per onorare la memoria delle vittime e rinnovare l’impegno nella lotta contro la mafia. La società civile dimostra di essere unita nel promuovere la legalità e la solidarietà, affinché il sacrificio di coloro che hanno perso la vita nella lotta contro la criminalità organizzata non sia dimenticato.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments